I progetti di Rio Terà

Da diversi anni, alcuni progetti di sviluppo della Cooperativa sono stati sostenuti con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese: nella prima annualità abbiamo incrementato la dotazione di attrezzature per il laboratorio di cosmetica e di pelletteria, e questo ci ha permesso di avviare nuove produzioni e migliorare la qualità di quelle già esistenti. Nella seconda annualità (in corso) stiamo lavorando sul laboratorio Orto e Serigrafia.

Laboratorio riciclo PVC
Per quanto riguarda l’adeguamento del laboratorio di pelletteria, sono state acquistate attrezzature sia per incrementare il numero di postazioni di lavoro disponibili, che per migliorare la qualità delle lavorazioni possibili. Le attrezzature acquistate sono macchine da cucire, carrelli porta lavoro, tavoli da lavoro e un compressore.

Laboratorio Cosmetica
Per il laboratorio di cosmetica, è stato sviluppato un piano generale di rivisitazione della linea cosmetica destinata alla vendita al pubblico, perciò la cooperativa ha realizzato, con risorse proprie, il lavoro di riformulazione dei prodotti e di ridefinizione del packaging, ed ha utilizzando i fondi Otto per Mille per l’acquisto di attrezzature che hanno consentito di migliorare la produzione e di rendersi maggiormente autonomi da forniture esterne.

La cooperativa nel 2013 è stata coinvolta in due progetti internazionali che hanno lo scopo di contribuire allo sviluppo dell’impresa sociale in Europa e in Italia.
Mentre è in pieno svolgimento l’Anno della Cooperazione 2012, la Commissione Europea ha già annunciato che nella programmazione 2014-2020 saranno previsti specifici strumenti per incentivare lo sviluppo dell’economia sociale.

In questo quadro, la Regione del Veneto, con la Direzione Industria e Artigianato, promuove come capofila il progetto europeo MESSE (Mechanism for Enhancement of Synergy and Sustainability among Enterprises), finanziato dal Programma Operativo Interreg IVC.
L’obiettivo è il miglioramento dell’efficacia delle politiche di sviluppo regionali per la crescita economica e qualitativa dell’imprenditoria sociale in Europa. Assieme al Veneto, ne sono partner nove tra soggetti locali e agenzie di sviluppo appartenenti a “vecchi” e “nuovi” membri dell’Unione Europea (Italia, Grecia, Spagna, Romania, Ungheria, Bulgaria, Svezia, Germania, Regno Unito). Il progetto MESSE, si propone lo scambio, la condivisione e il trasferimento delle esperienze e delle conoscenze.
Le attività saranno articolate in tre filoni principali: l’analisi interregionale del settore; l’individuazione delle buone prassi esistenti per il supporto alle sinergie tra le imprese sociali, PMI e autorità pubbliche; visite di studio interregionali e “focus group” per contribuire alla crescita della competitività regionale.

La Regione del Veneto – Direzione Industria ha individuato la Cooperativa Rio Terà dei Pensieri quale buona pratica da segnalare ai partner del progetto. Nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale South East Europe, il Comune di Venezia è leader del progetto comunitario EASE&SEE (Enabling Actions for Social Enterprises in South East Europe) in parternariato con la Regione Veneto – Direzione Industria e Artigianato.
Il Progetto comunitario EASE&SEE ha l’obiettivo di generare occasioni di partnership tra imprese profit e non profit, e in particolare, nell’area Sud Est Europa intende proporre pratiche di sviluppo dell’imprenditoria sociale a partire da modelli di cooperazione tra i settori “privato – privato sociale- pubblico” già sperimentati in Italia, Austria o in Slovenia.
Gli obiettivi specifici del progetto possono essere sintetizzati nel modo seguente: Identificare settori o mercati ad alto potenziale di sviluppo dove incentivare le collaborazioni tra imprese profit e imprese sociali, contando su un ruolo attivo degli Enti Locali. Creare opportunità di incontro domanda/offerta tra imprese profit e imprese non profit, anche identificando modelli di business clustering dove gli attori in gioco possano trarre reciproci vantaggi condividendo una strategia win-win. (con approfondimenti sul tema dell’innovazione di processo e di prodotto, dei contatti di rete, della responsabilità sociale d’impresa, ecc.) Promuovere managerialità all’interno delle imprese sociali, supportando l’elaborazione di business plan, piano di comunicazione strategica e marketing creativo, con interventi formativi mirati o l’attivazione di parternariati con imprese profit innovative.

La cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri parteciperà agli incontri nazionali ed internazionali di scambio.