Rio Terà dei Pensieri e Mark Bradford:
una collaborazione
L’incontro tra la Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri e Mark Bradford è avvenuto nel 2016, mentre l’artista era a Venezia per preparare la sua partecipazione alla 57° Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, come rappresentante degli Stati Uniti d’America.
Bradford voleva un rapporto con la città che andasse oltre il circuito dell’arte e cercando nel tessuto sociale ha incontrato il progetto di Rio Terà dei Pensieri. Incuriosito e stimolato dai racconti sulle attività della cooperativa, ha voluto visitare personalmente i laboratori in carcere, incontrare i detenuti e le detenute e condividere alcune fasi del loro lavoro, fino alla decisione di partecipare in prima persona a questo progetto.
L’artista ha sfruttato il palcoscenico mondiale della Biennale per mettere in luce e sostenere un modello di cooperazione sociale che interviene nel contesto penitenziario attraverso la creazione di opportunità lavorative per i detenuti e per chi torna in libertà.
Da questo incontro è nato Process Collettivo, un progetto che si basa sul principio di ascolto e sul principio di offerta: a partire dall’ascolto dei bisogni della comunità reclusa – bisogno di lavoro, certo, ma anche bisogno di “essere visti” e di aumentare l’interesse verso di sé – incrementare l’ offerta di una più vasta gamma di esperienze ed opportunità per questa stessa comunità.
Per mettere in pratica questi principi servono iniziative pratiche, ed è su questo terreno che è iniziata la collaborazione, aprendo un punto vendita dei prodotti fatti in carcere, in centro a Venezia. Un luogo dove i detenuti oltre che produttori, sono diventati essi stessi promotori, trovando spazi e momenti di condivisione con l’esterno.
Oggi il lavoro in carcere è diventato una realtà diffusa su quasi tutto il territorio nazionale e l’idea che anche in carcere si possano realizzare esperienze lavorative di qualità, che offrono la possibilità alle persone recluse di avere spazi di libertà, confronto e soddisfazione, è entrata a far parte della normalità: si tratta di un cambiamento culturale che la cooperativa Rio Terà dei Pensieri contribuisce a diffondere.
Leggi di più su Mark Bradford e sulla sua collaborazione con la nostra Cooperativa:
Quanto c’entra la pittura con la politica? Conversazione con Mark Bradford (Leggi di più)
Mark Bradford oltre la Biennale. Al via Process Collettivo (Leggi di più)
Mark Bradford: the artist and ex-hairdresser forcing America to face ugly truths about itself (Leggi di più)
Bene comune di Katy Siegel e Christopher Bedford (Leggi di più)
Rio Terà dei Pensieri – Anno I
Clicca qui per scaricare il catalogo 2017!
Rio Terà dei Pensieri – Anno II
Clicca qui per scaricare il catalogo 2018!
Process Collettivo
Process Collettivo è il progetto che prevede una collaborazione di sei anni tra Mark Bradford e Rio Terà dei Pensieri, allo scopo di aumentare l’attenzione per le persone ai margini della società e di incrementare le opportunità lavorative e formative in carcere e sul territorio cittadino come strumento per il loro riscatto.
A partire dalla realtà esistente dei laboratori della cooperativa, Bradford ha promosso l’apertura di un negozio nella zona dei Frari, nel centro storico di Venezia, per far conoscere e vendere ai cittadini e ai molti visitatori di passaggio i prodotti artigianali realizzati dai detenuti e dalle detenute (borse e accessori Malefatte, magliette e cosmetici naturali). Questo negozio inoltre fornirà nuove opportunità di lavoro alle persone in uscita dal carcere e sarà un punto di riferimento per gli ex detenuti che vi potranno ricevere informazioni sui servizi disponibili in città, tra cui l’accesso alla formazione, al lavoro, all’alloggio e ai servizi sanitari. I proventi delle vendite sosterranno i progetti di inserimento lavorativo in carcere di Rio Terà dei Pensieri e nuove progettualità future che verranno promosse grazie a Process Collettivo.
RACCONTI DAL CARCERE
Testimonianze dei detenuti

«Posso solo dire che mi sento molto fortunato.»
LA COLLABORAZIONE
STEP BY STEP
Mark Bradford Collection
Limited Edition Bag #2 – DISPONIBILE
È finalmente online la nuova borsa in edizione limitata della Mark Bradford Collection, presentata in anteprima Sabato 26 maggio, in occasione del primo compleanno di Process Collettivo!
La borsa, disegnata dall’architetto e designer Francesco Tencalla con la collaborazione di Giada Mambrin, ha un nuovo design e una nuova opera stampata: And so the Trojans buried Hector breaker of Horses, 2017 (Tecnica mista su tela, 213 x 274 cm). La sua realizzazione è stata promossa dallo stesso artista per sostenere Art supports job training in prison, la raccolta fondi in sostegno di Rio Terà dei Pensieri e della sua attività con detenuti.

Limited Edition #1 – SOLD OUT
A Maggio 2017 abbiamo lanciato la prima edizione limitata della Mark Bradford Collection, prodotta in collaborazione con l’artista statunitense.
La collezione, progettata da Isotype Studio, comprende 6 modelli in PVC, che ripropongono particolari diversi di un’opera di Mark Bradford, The next hot line, 2014 (tecnica mista su tela, 84”x108”).
Le loro linee – semplici, geometriche ed essenziali – danno enfasi alla stampa e hanno permesso un’attenta cura dei dettagli. I maniciin cuoio e la tracolla removibile in pelle garantiscono un utilizzo trasversale delle borse.
Esclusive, alla moda e realizzate a regola d’arte, le Malefatte Bradford sono state realizzate in tiratura limitata autografate dall’autore.

DAYDREAMING INSIDE-OUT
Il banchetto del carcere femminile protagonista di un nuovo progetto
In occasione del primo anniversario di Process Collettivo, Mark Bradford ha voluto affidare all’architetto Fabiola Bazzo un nuovo progetto per richiamare l’attenzione sui percorsi di riabilitazione delle donne e degli uomini in carcere.
Borse fatte a REGOLA d'ARTE
"Malefatte": borse e accessori unici e originali realizzati dai detenuti tramite il recupero e il riciclo di PVC usato.
PROCESS COLLETTIVO
Fondamenta dei Frari, San Polo 2559/A – Venezia
tel.: 0415243125
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00