“Anche Mark Bradford (Los Angeles, 1961), rappresentante degli Stati Uniti alla 57. Biennale d’Arte, ha trovato nel concetto di negozio lo strumento per dare vita a un’impresa commerciale dalle forti ricadute sociali.”
Leggi l’articolo completo su Artribune.com
“Già in California, Bradford ha creato insieme al compagno Allan DiCastro un arts center per ragazzi in affido: l’impegno sociale è intrinsecamente collegato alla sua arte. […]oggi però Bradford quelle periferie le ha lasciate. Adesso sei al centro, gli dico. «Al centro di cosa?». Del mondo dell’arte, di ogni status sociale ed economico possibile. «Ah certo. Per rimanere connesso devi capire onestamente dove sei. Io oggi posso prendere questo potere e questa attenzione su Mark Bradford e il suo padiglione, e spostarli verso Rio Terà, per esempio.”
Leggi l’articolo completo su Vogue.it